La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, votata dagli
Stati membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1948 a Parigi, individua l’istruzione fra i
diritti fondamentali dell’essere umano (art. 26).
La Costituzione italiana, statuendo all’art. 34 che “la scuola è aperta a tutti”, riconosce
l’istruzione come un diritto di tutti i cittadini e impegna la Repubblica a “rimuovere gli ostacoli di
ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini,
impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art. 3).
La scuola italiana è riconosciuta a livello internazionale come avanguardia delle strategie di
inclusione scolastica per il successo formativo…..continua a leggere le Linee di indirizzo nazionali